Che film hai visto?, pareri e recensioni

« Older   Newer »
  Share  
MAN of STEEL
view post Posted on 26/4/2018, 14:31     +1   -1




CITAZIONE (Henry V @ 10/4/2018, 20:44) 
Ready Player One diventa revival nel momento in cui trascura il dramma necessario a creare gravitas attorno agli elementi distopici, optando per un escapismo che diventa spettacolo pirotecnico teso a distogliere l'attenzione dalla pochezza dei contenuti, fallendo così nel mostrare le implicazioni di tipo sociale. La forma prevale sulla sostanza, l'estetica diventa l'unico metro di paragone tra un immaginario reale inconsistente e uno virtuale privato del suo spirito del tempo, che attrae fintanto che è riempito solo di modelli poligonali di oggetti e personaggi che richiamano a un'epoca distante. Pertanto l'inclusione del Gigante di Ferro, del Gundam o di qualsiasi altro elemento, sono da considerasi citazioni proprio perché essendo di natura impersonale e disvalorizzati, non vengono trascinati insieme alla loro storia ma vengono solo evocati e consumati per far compiere un'azione che un avatar ha deciso per loro. In questo senso la posizione di Spielberg non è affatto in controtendenza circa l'uso inconsapevole e commerciale della retromania ma anzi, ne è addentro come non mai.

È proprio per quello che NON sono citazioni fini a sé stesse! Hanno un'utilità puramente meccanica ai fini della trama e alimentano il substrato ideologico del film senza ridondare in un plateale j'accuse. Il tuo è un misreading talmente grosso che supera la malizia, fa il giro, e sfocia nell'ingenuità.

Il gigante di ferro è presente nel film perché un personaggio sceglie di usarlo dentro Oasis, lo stesso vale per Gundam e per qualsiasi elemento di pop culture sfruttato consapevolmente o inconsapevolmente nella realtà virtuale. La scena che rievoca The Shining è una chiave di lettura metafilmica che non dovrebbe lasciare dubbi in merito.

In Ready Player One revival e distopia sono la stessa cosa, ma se cerchi il dramma ti conviene farlo altrove. Uno dei punti di forza dei film di Spielberg, qui come in numerosi titoli che popolano la sua opera, è il potere del sottotesto evocato da pochi ma centrati elementi cardine del racconto. Sta al pubblico cogliere la riflessione ludica dietro allo spettacolo pirotecnico, proprio come nel sottovalutato The Lost World.

CITAZIONE
Il film funziona meglio come un presagio i cui segni premonitori stanno per avverarsi anziché come una sorta di The Goonies del 2045 ampiamente più incoerente e deficitario. Minimizzare la funzione sci-fi prendendo solo una parte della trama significa ignorare il contesto e l'influenza che questo esercita sui personaggi e le azioni che compiono, sarebbe come vedere solo gli effetti dimenticandosi delle cause.

Il film funziona come un presagio per chi nel progresso tecnologico che traghetta la società verso l'isolamento ci vede l'apocalisse. Come al solito, non è tutto nero né tutto bianco e Spielberg lo sa bene. Causa e effetto sono intercambiabili perché il focus è sulla crisi culturale, non la crisi energetica o il sovrappopolamento.

CITAZIONE
Al contrario invece, il fattore distopico anche se penalizzato dal tempo conserva una sua importanza specifica, e non resta circoscritto al solo ambito materiale ma si estende nell'immateriale, Oasis non è altro che questo: un incubo totalitario che assorbe le masse facendole divertire fino alla morte mascherato da rassicurante utopia dalla libertà illimitata. Halliday, suo deus ex machina, è uno che ha negato la propria vita e il proprio tempo esistente e che anche dopo la morte continua a vegliare su Oasis, il tempio dove generazioni di persone lo venerano come simbolo inconscio della vacuità delle proprie esistenze. Oasis è un'illusione che aiuta a sopperire alle privazioni che l'individuo subisce nella realtà, una volta abbandonata la realtà è la multinazionale che decide per te. Il conflitto sociale è evidente qui, non capisco perché persisti nel negarlo, tra l'altro ricorrendo a argomenti fantoccio come il femminicidio e il gioco d'azzardo, e fallacie ad hominem come quella dell'hater per screditare le mie considerazioni.

Proprio perché Oasis assume un ruolo importante nel quadro distopico che il film mette in piedi, dovrebbe essere chiaro che a Spielberg non interessa affrontare il dramma quotidiano della popolazione che vive negli slum. La distopia in questo caso specifico non è uno scenario sociale e politico come in Hunger Games, dove giovani tributi vengono sorteggiati per scannarsi a Battle Royale, ma è una visione sociale e culturale dove l'evasione dal reale sfuma dall'intrattenimento consapevole e di mutuo interesse allo spietato sfruttamento messo in atto da una corporazione. In questo si riflette un quadro storiografico in cui Spielberg ha piena consapevolezza del proprio ruolo di demiurgo pur avendo eliminato ogni riferimento diretto al suo cinema. Halliday è l'avatar della nostalgia verso un passato che non contempla solo un'infanzia vissuta negli anni '80 ma anche la perdita di un amico, un dramma radicato nella realtà e noto solo da chi lo conosce davvero, condizione necessaria a diventare campione di Oasis.

CITAZIONE (Pessimismo Cosmico @ 26/4/2018, 10:27) 
Visti:

- Avengers : Infinity War dei Fratelli Russo (2018).
- La Scelta di Sophie di Alan J. Pakula (1982).
- Incantesimo di George Cukor (1938).
- Il Fiume Rosso di Howard Hawks (1948).
- Nella Tana dei Lupi di Christian Gudegast (2018)

Parla un po' di La Scelta di Sophie e Nella Tana dei Lupi. Uno ce l'ho in lista, l'altro l'ho visto al cinema di recente.

Edited by MAN of STEEL - 27/4/2018, 13:58
 
Top
Pessimismo Cosmico
view post Posted on 27/4/2018, 13:57     +1   -1




Allora, de La Scelta di Sophie ecco qua la mia recensione scritta su Filmtv:

www.filmtv.it/film/8026/la-scelta-...#rfr:user-96297

I deliri iniziali lasciali perdere. Passa direttamente al paragrafo successivo se non vuoi leggerlo.

La Tana dei Lupi invece te ne parlo qui, è un film che ho visto con Thanat al cinema e ne abbiamo discusso un po'.
È una pellicola chiaramente derivativa da Heat la Sfida di Mann a livello sia di scrittura che di messa in scena, solo che Butler è più "fascistoide" di Al Pacino nel ruolo di poliziotto (ma funzuona molto meglio di altri suoi film dove recita) nonché molto più negativo. Più interessante Schreiber nella parte dell'antagonista.
É una pellicola dove la regia sovrasta di netto la scrittura (opera del regista). Infatti la regia è meglio della media dei film del genere thriller-azione americano odierno, e lo si capisce sin da subito e le sparatorie sono ben realizzate. Macchina a mano e focus sui personaggi (conto solo 3-4 sguardi verso edifici, come l'ingresso in banca). Ovviamente il regista non é Mann e quindi non si esce mai dal film di genere e ci sono alcuni passaggi di sceneggiatura di cui non mi capacito, perché risultano un po' troppo forzati (il tizio di colore che nasconde il cibo e poi quando esce dalla banca, lo consegna... perché? Stava per farsi sgamare, per non parlare della questione firma) e ridondanti. Il finale dovrebbe filare, Thanat conferma, anche se questi ribaltoni non è che li adori se sono messi così...

Edited by MAN of STEEL - 27/4/2018, 15:15
 
Top
MAN of STEEL
view post Posted on 27/4/2018, 22:32     +1   -1




Nella Tana dei Lupi mi è sembrato un buon film di genere con una regia tecnica, solida e sicura. Per essere un esordiente Gudegast ha dimostrato di padroneggiare il mezzo, soprattutto nelle scene d'azione. Le sparatorie sono bellissime e molto riusciti sono anche i momenti di silenzio dove i personaggi comunicano solo con lo sguardo.

Se sei andato al cinema hai visto la versione tagliata del film che dura circa 120 minuti, mentre quella distribuita nelle sale americane è 20 minuti più lunga. Non ho idea del perché e non so nemmeno in quali mercati il film è arrivato monco. Io ho recuperato la versione unrated rilasciata in home video, che ha altri 9 minuti di materiale inedito.

In poche parole hanno tagliato tutta la sottotrama della famiglia di Gerard Butler, in cui viene lasciato dalla moglie che porta via le due figlie, e altre piccole scene, tra cui una al poligono di tiro. Nella versione integrale lui non viene introdotto sulla scena del crimine ma in un'altra sequenza che lo vede tornare a casa dopo una notte passata allo strip club. C'è poi un'altra scena dove va a trovare la figlia a scuola e le parla attraverso una recinzione, poi torna in macchina e scoppia a piangere. Insomma, sono tutte scene che contribuiscono a dare più tridimensionalità al protagonista, a far capire quanto sia disastrata la sua vita.

Ne esce sicuramente un film più completo ma decisamente meno coeso, con un montaggio dal ritmo problematico.

È vero che il film abbia un grosso debito con Heat ma quella non è l'unica ispirazione, dato che il punto di svolta nel finale è preso di peso da I Soliti Sospetti.
 
Top
Pessimismo Cosmico
view post Posted on 27/4/2018, 23:17     +1   -1




A quanto ne so, devono fare un sequel... non ne sentivo la necessità a dirla tutta XD, si vede che ha incassato, buono per il film. Comunque si, le scene d'azione sono ben sopra la media dei film del genere in america. Già dalla scena iniziale con il movimento di camera discendente, capisci che il regista ci sà fare. A mio avviso però, la regia sovrasta di molto la scrittura (in certi momenti troppo, pigra, basta vedere la sequenza con Donnie nella rapina in banca, troppo forzata la gestione di quel momento. Ok, c'è suspance, però sospende l'incredulità dello spettatore).

Questa dei tagli mi giunge nuova, ben 20 minuti hanno tagliato O.o; no cavolo! Se il regista li ha inseriti, c'era un motivo! Il film magari sarà meno coeso come dici te, però cavolo tagliare così tanto è un delitto; e ci credo che in effetti alcuni tagli erano un pò bruschi, però mi interessava approfondire il protagonista, poichè all'antagonista un pò di spazio di approfondimento coni suoi amici membri della banda viene è concesso.
I Soliti Sospetti non l'ho visto, quindi è un debito che purtroppo non ho colto. Ovviamente la base è Heat come tu stesso ammetti.

Per il sequel, speriamo che Gudegast nella scrittura trovi un'ispirazione maggiore, perchè nella regia ci sà fare. Già il fatto che si ispiri a Mann, è sintomo di intelligenza per quanto mi riguarda.
Negli USA ha avuto recensioni pessime... a mio avviso immeritate. Pensavo che fosse la solita scemenza con Butler, ed invece ha i suoi punti di forza.
 
Top
view post Posted on 28/4/2018, 09:16     +1   -1
Avatar

Leggenda

Group:
Member
Posts:
4,986
Reputation:
+11
Location:
BONASCOLA

Status:


Nella Tana dei Lupi mi ha ispirato subito, e se ne parlate così bene non vedo l'ora di vederlo, poi io sono un fan di Heat.

Edited by MAN of STEEL - 24/5/2018, 18:14
 
Web  Top
view post Posted on 29/4/2018, 20:30     +1   -1
Avatar

Leggenda

Group:
Point man
Posts:
10,320
Reputation:
+837
Location:
Outer Heaven

Status:


Pensavo di scrivere qualche riga sui diversi film visti nel corso degli ultimi mesi, ma si sono accumulati in numero considerevole, perciò magari adesso li elenco giusto per renderveli noti, poi nel dettaglio ne parlerò se e quando mi verrà voglia di scriverne qualcosa, oppure su richiesta diretta di chi è interessato a sapere cosa che penso a riguardo. Per quanto riguarda le Filmografie recuperate, ne parlerò sicuramente. Su tutte, quelle dei registi che hanno una sezione dedicata nella sezione Director's Cut. Nei mesi di assenza ho quindi visto, indicativamente in ordine crescente di preferenza:

CITAZIONE
Annihilation di Alex Garland
Thor: Ragnarok di Taika Waititi
Spider-Man: Homecoming di Jon Watts
Mute di Duncan Jones
Ready Player One di Steven Spielberg
The Avengers: Infinity War di Antony & Joe Russo
Maze Runner: The Death Cure di Wes Ball
Tre Manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh
Turbo Kid di François Simard, Anouk Whissell & Yoann-Karl Whissell
Black Panther di Ryan Coogler
The Disaster Artist di James Franco (dopo aver visto ovviamente The Room di Tommy Wiseau :xD:)
The Post di Steven Spielberg
The Walk di Robert Zemeckis
I, Tonya di Craig Gillespie
The Book of Henry di Colin Trevorrow
Professor Marston and the Wonder Women di Angela Robinson
Safety Not Guaranteed di Colin Trevorrow
Tommaso di Kim Rossi Stuart
Star Wars: Episodio VIII - The Last Jedi di Ryan Johnson
Allied di Robert Zemeckis
The Shape of Water di Guillermo Del Toro
Antiviral di Brandon Cronenberg
Brimstone di Martin Koolhoven
Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve
Baby Driver di Edgar Wright
The VVitch di Robert Eggers
mother! di Darren Aronofsky
La Grande Fuga di John Sturges
La Fonte Meravigliosa di King Vidor

Filmografie:

CITAZIONE
Luca Guadagnino
James Gray
Matteo Garrone
Joel & Ethan Coen
Paul Thomas Anderson
Woody Allen
Terrence Malick


Edited by §nake - 24/2/2019, 15:54
 
Top
Pessimismo Cosmico
view post Posted on 29/4/2018, 21:04     +1   -1




Mi interessano: Avengers, Spiderman, Allied, Ready Player One, The Post e La Fonte Meravigliosa.

Edited by MAN of STEEL - 30/4/2018, 02:27
 
Top
Pessimismo Cosmico
view post Posted on 4/5/2018, 14:06     +1   -1




Robin e Marian di Richard Lester (1976).

https://www.filmtv.it/film/6015/robin-e-ma...#rfr:user-96297

Lo Splendore nell'Erba di Elia Kazan (1961).

https://www.filmtv.it/film/6737/splendore-...#rfr:user-96297

La Stangata di George Roy Hill (1974).

https://www.filmtv.it/film/8151/la-stangat...#rfr:user-96297

Provaci Ancora, Sam di Herbert Ross (1972).

https://www.filmtv.it/film/5572/provaci-an...#rfr:user-96297
 
Top
view post Posted on 10/5/2018, 10:01     +1   -1
Avatar

Signore del crimine

Group:
Point man
Posts:
1,040
Reputation:
+72
Location:
Gotham City

Status:


CITAZIONE
Mars Attack una trashata brutta di serie B. Mi sorprende questa ingiustificata rivalutazione.

Burton ha usato il trash come omaggio alla fantascienza anni '50. E' una pellicola che unisce fantascienza, ironia e critica sociale in modo perfetto.
 
Top
Pessimismo Cosmico
view post Posted on 13/5/2018, 21:45     +1   -1




Fino all'Ultimo Respiro di Jean-Luc Godard (1960).

"Il dolore è idiota. Io scelgo il nulla. Non è meglio... Ma il dolore è un compromesso. O tutto, o niente"

È la frase che mi ha colpito maggiormente in tutta la pellicola e che il personaggio di Michel Poiccard (Jean Paul Belmondo) pronuncia ribaltando la soluzione fornita dalla citazione di un libro di William Faulkner.
In questa manifestazione di pensiero, c'è l'accettazione dell'individuo autenticamente moderno che essere liberi, vuol dire raggiungere la consapevolezza che la vita è insignificante e quindi, bisogna abbracciare l'idea che la vita é nulla. Afferrato tale concetto, l'uomo moderno potrà abbandonare ogni ricerca dei tradizionali valori metafisici tipici della cultura di massa (amore in primis, attinendoci alla materia filmica).
In questo dialogo però, c'è anche il rifiuto di Jean-Luc Godard di seguire le regole del cinema dei vecchi "padri" e addentrarsi nei generi cinematografi, per scardinarli e romperli dall'interno. Incasellare questo film in un genere preciso in effetti è impossibile, visto che ci si trova innanzi ad un'opera che è tutto il cinema precedente (noir, citazioni a Bogart, femme fatale etc...) e al contempo è nulla (basta vedere la rottura di tutte le regole cinematografiche).

Primo film della "nouvelle vague" che vedo questo Fino all'Ultimo Respiro (1960) e ne avevo sentito di cotte e di crude poiché Godard è etichettato in molti modi negativi e positivi, che passano dal genio e visionario, sino allo spocchioso finto intellettuale sopravvalutato che cerca a tutti i costi una contestazione formalista priva però di contenuti.

Essendoci tale spaccatura, l'unica possibilità è vedere e giudicare da sé. Devo dire che vedere tanto cinema classico americano, mi ha aiutato senz'altro, poiché quando vedi Fino all'Ultimo Respiro e fai il raffronto con le altre opere uscite quell'anno (per esempio L' Appartamento di Billy Wilder che vinse l'oscar), subito comprendi come il linguaggio e lo stile adottato da Godard sia avanguardista e rivoluzionario. Ho preferito usare queste parole e non altre come "avanti" o "migliore", perché semplicemente credo che ogni regista deve scegliere scientemente il linguaggio adatto all'opera che filma e non c'è uno stile peggiore o migliore. È indubbio che Godard nel 1960 rivoluziono' il cinema come prima di lui ci riuscirono in modo così influente solo Griffith e Welles.

Frammentazione nervosa e stasi, sono i binari su cui si dirige il film; infatti nella prima parte specialmente siamo spettatori di un grandissimo numero di jump-cut, che conferiscono alla narrazione un andamento anti-lineare e anti-narrativo. Godard elimina il superfluo, per darci l'immagine essenziale; quella che vuole lui e che risulta propria della sua visione di autore che applica scientemente le idee elaborate negli anni precedenti, come critico della rivista Cahiers du cinema. Frammentazione, scarnificazione ed essenzialità del montaggio, si esplicano in tutta la loro rivoluzionaria potenza nella famosa sequenza dell'omicidio del poliziotto dove conta l'attimo del fare e non il momento che porta ad esso, il colmare i vuoti tra le sequenze, è lasciato all'immaginazione dello spettatore che è cosciente che sta vedendo un film e non ha modo di immedesimarsi in una finzione palese che lo respinge in ogni modo e anche se ci provasse, basta lo sfondamento della quarta parete da parte di Jean-Paul Belmondo che rompe scientemente la finzione filmica. Godard quindi infrage scientemente una delle (tante) regole del cinema classico che voleva l'imparzialità dell'obiettivo della mdp. Il film però ritrova unità di tempo e luogo in alcuni momenti grazie all'uso di lunghi carrelli in piano sequenza, specie nelle scene del protagonista insieme con Patrizia (Jean Seberg), ragazza americana a Parigi che fa' la cronista. Celebre i lunghi 20 e passa minuti di dialogo (ridono, scherzano, parlano del più e del meno, zero ideali alti etc...) in camera d'albergo dove i protagonisti, vivono al chiuso estraniandosi dal mondo esterno (vi è una sola finestra), vivendo una libera e anti-etica relazione "profonda" fatta di tutto sesso e zero amore. Da notare l'idea di messa in scena di Godard, fondata sull'uso delle sole fonti naturali di luce, rompendo l'artificialita' del cinema.

Il passato di tutti i personaggi non esiste, conta solo ciò che la mdp inquadra in quel frangente, quello che c'è al di fuori sta allo spettatore unificarlo con quel che vede. La sceneggiatura scarna e l'approccio anti-narrativo potranno dare il mal di testa e allontanare molti spettatori; ma vi invito a resistere. Fino all'Ultimo Respiro gioca con il contrasto tra l'impronta realista nella tecnica con alcuni elementi di finzione con i rimandi a Bogart. C'è l'inquadratura del manifesto Il Colosso d'Argilla (1956), ultimo film di Bogart, che sancisce un po' la "morte" del cinema classico e delle regole poste alla base di esso.

Siamo innanzi ad un film dotto, cinefilo ad avanguardista, non è un film impossibile nell'approccio da parte di uno spettatore che non studia cinema (io non lo studio eppure sono sopravvissuto), ma vi avverto che è difficile, ma se entrate nel meccanismo del film, lo adorerete. È un film d'avanguardia che rinuncia ad ogni spettacolarizzazione (il finale è emblematico) ed ogni inutile orpello. Opera rivoluzionaria, anarchica e libera, in sostanza un capolavoro assoluto del cinema; alla fine Godard come lo scrittore con questo film ha raggiunto la più grande ambizione della sua vita; "Divenire immortale… e poi morire".



Il Disprezzo di Jean Luc-Godard (1963).

Al liceo la mia professoressa d'italiano, con un suo pensiero ci distrusse l'aura romantica che per noi studenti rappresentava l'Odissea e le lunghe peripezie di Ulisse per arrivare ad Itaca dalla sua amata Penelope.
Ulisse passa 10 anni in guerra e altri 10 nel lunghissimo ed interminabile viaggio verso casa; ma una domanda sorge spontanea... Ulisse ad Itaca aveva tutta questa fretta di tornarci? Ad un'analisi più approfondita dei fatti assolutamente no, perché tra viaggi che appagano la sua infinita sete di conoscenza e tante avventure amorose, Penelope era l'ultimo dei suoi pensieri, ed in effetti. Facciamo che ad inizio della sua partenza per Troia, sua moglie aveva sui 20 anni, al suo ritorno ad Itaca ne doveva avere sui 40... insomma non è che a casa ad Ulisse l'attendesse tutta questa felicità visto che Penelope era invecchiata senz'altro. Godard si pone il medesimo problema nel suo film Il Disprezzo (1963), dove lo sceneggiatore Paul (Piccoli) e sua moglie Camille (Bardot), sono i novelli Ulisse e Penelope, alle prese con una forte crisi coniugale poiché la moglie disprezza fortemente il marito, che tollera le avance del produttore americano Prokosh (Palance), nei suoi confronti, sperando di ottenere vantaggi per la sua carriera normalizzando con le sue revisioni sulle sceneggiature gli slanci avanguardistici dei registi innovativi e protraendo l'agonia del vecchio cinema, nei confronti di una nuova concezione cinematografica che avanza.

Incomunicabilità tra uomo e donna (e in generale tra esseri umani vista anche la babele linguistica), ma anche un'invettiva non celata, contro il cinema commerciale rappresentato dal produttore americano Prokosh. Questa figura è interessante, poiché affida a Fritz Lang i quattrini per dirigere un adattamento dell'Odissea di Omero. Giustamente Lang ne ha tirato fuori un'opera di pura immagine (che per il regista tedesco, ha più importanza della parola) e questo, fa' temere un insuccesso commerciale clamoroso. In sostanza chi finanzia l'arte, non è in grado di capirla (e ci può stare), ma è anche così miope da distruggere con le proprie mani ciò che di bello ha contribuito a far creare e affidare una riscrittura della sceneggiatura a Paul che per soldi, si svende ad un compromesso e contribuisce a distruggere ciò che di unico aveva creato Lang. Interessante notare, che neanche il produttore sa' bene su cosa deve intervenire Paul per rendere l'opera più appetibile per il grande pubblico. In sostanza, il cinema industriale è vittima di un cortocircuito capitalista, che anche se finanzia film realizzati da autori controcorrente, utilizza altri soldi e altra manovalanza, per distruggere le pellicole che non si conformano ad una data visione di cinema (basta vedere la vetrata blu della villa a Capri che "filtra" il paesaggio della scogliera).

Nel mezzo siamo protagonisti di una forte crisi coniugale tra Paul e Camille. Il primo ha svenduto tutte le proprie idee al compromesso, e spesso passeggia tra le rovine di set cinematografici in decadenza e strade divorate dalle piante ed erbacce, che egli ha contribuito a creare con la sua attività distruttrice dell'arte cinematografica. Paul sa' che sbaglia e vorrebbe liberarsi da questo giogo (vedasi la tessera del Partito comunista italiano), ma è attratto dal soldo e per essi, non esita a far cortegiare la moglie dal produttore (Weinstein è sempre esistito in ogni tempo). Camille è al limite della sopportazione ed invita Paul a non andare a Capri, perché conscia che ciò sancirebbe la fine della relazione. Come Ulisse era attratto dalle sirene, Paul è attratto dalla prospettiva del produttore di raggiungerlo lì; d'altronde l'isola di Capri si dice che assomigli ad una donna distesa sul mare... il simbolismo con le sirene, risulta molto evidente. Girato con l'ausilio di numerosi piani sequenza che dilatano le sequenze all'inverosimile, tanto da dare un'aspetto onirico, straniante e alienante alla messa in scena (grazie anche ad una colonna sonora ad arpa suggestiva) che si avvale di cromatismi ricercati e geometrismi astratti nelle scene in interna. Certo, abbiamo qualche logorroico intellettualismo di troppo nei dialoghi (non amo le citazioni prese pari pari dai pensatori... a meno che non abbia letto l'opera, perché è come se il regista rendesse necessaria una conoscenza pregressa delle fonti extra-filmiche da parte dello spettatore per capire il film), atto a compiacere il narcicismo del regista. È indubbio che vista la mutilazione a cui venne sottoposta del produttore Ponti, che non avendo fiducia nel pubblico, accorcio' di 20 minuti il film e sfascio' mezza pellicola nell'edizione italiana (ho visto solo quella francese integrale, non anche l'edizione italiana presente nel dvd), il risultato da noi fu un bel floppone. Si può dire che Godard abbia rappresentato in pieno nel film il destino della sua opera.



... e Tutti Risero di Peter Bogdanovich (1981).

Peter Bogdanovich è stato il primo regista americano a provenire dal mondo della critica, non a caso venne definito il Truffault americano.
Dopo aver realizzato un capolavoro assoluto come L'Ultimo Spettacolo (1971), il regista era oramai in ascesa e per tutti gli anni 70' ha continuato a realizzare capolavori o ottimi film per lo più. Verso la fine del decennio pubblico e critica, cominciano a poco a poco a voltargli le spalle ed il regista dovette lottare con il coltello tra i denti per realizzare i suoi film. ... e Tutti Risero (1981), con i problemi derivati ed il fallimento al botteghino per via di una distribuzione fallimentare e scarna, segna la fine di Bogdanovich e la rottura con i produttori, tanto da divenire simbolo della fine della New Hollywood, insieme a film come Cruising, I Cancelli del Cielo, Un Sogno Lungo un Giorno, La Cosa e Blade Runner.

New York. I detective privati John Russo (Ben Gazzara) e Charles Rutledge (John Ritter), specializzati nel pedinare mogli fedifraghe, finiscono per innamorarsi di Angela (Audrey Hepburn) e Sam (Patti Hansen), due donne su cui dovevano indagare.

Siamo innanzi ad una commedia romantica, che pesca appieno dalle atmosfere della screwball comedy degli anni 30', con un occhio in particolare ad Howard Hawks.
Abbiamo dei detective che pedinano donne, ma sono fatalisticamente destinati ad esserne innamorati, intrecciando con loro delle brevi, quanto intense e precarie relazioni destinate a concludersi. Si ride meno rispetto ad altri film del regista, questo è vero, ma lo spirito anarchico nella forma, situazioni, nei dialoghi frizzanti e nella dissacrazione del matrimonio e della famiglia creano un'opera decisamente affascinante che non si meritava affatto il destino nefasto a cui andò incontro.

Peter Bogdanovich, che sia un raffinato regista, lo si scopre già nei primi 5 minuti, dove senza neanche una parola, riesce a mostrare l'essenza e la vitalità pulsante delle persone che vivono a New York, grazie alla tassista che accompagna il personaggio di Ben Gazzara. Un'opera leggera, ma che è piena di vita ed è indicativo di questo, le sequenza dedicata al pedinamento di Angela da parte dei due detective, ripresa con una macchina a mano piazzata nei posti più disparati e che si muove anarchicamente come il detective che indossa i pattini a rotelle. In sostanza, siamo innanzi ad un bel girotondo sentimentale, dove inseguitori ed inseguiti, si scambiano di continuo.

Bogdanovich non si esime dal suo solito coute' di citazioni al cinema di una volta, visto che per il regista tutti i bei film sono già stati fatti. La storia d'amore tra Ben Gazzara e Audrey Hepburn ci fu' veramente nella realtà e quindi la loro intesa sullo schermo è perfetta (il regista stando a ciò che disse in Chi c'è in quel film?, sembra che prese l'idea di fare questo film, dopo che Gazzara gli raccontò di essere innamorato della Hepburn); ma nel mondo filmico il rimando a Vacanze Romane è evidente, tanto che la circolarità finale del film con l'elicottero, non è altro che un aggiornamento intelligente agli anni 80' del finale nel palazzo Colonna tra Gregory Peck e Audrey Hepburn, tanto che il regista sembra dirci che restare sul classico non è una mera scelta conservativa, ma se un modello funziona, è inutile modificarlo, perché ci sono delle situazioni o dei generi, che vivono della loro classicità e stravolgerli tanto per fare gli originali, porta per lo più a compiere disastri.
Il personaggio più riuscito del film però, a mio avviso è la tassista Sam (Patti Hansen), che sembra quasi essere un'incarnazione metafisica della metropoli di New York.

Come alcuni sapranno, la Stratten venne uccisa poco dopo le riprese dal marito geloso e questo portò il rifiuto dei produttori a voler distribuire il film, che andò incontro al fallimento e Bogdanovich ne uscì finanziariamente a pezzi economicamente e con una carriera praticamente distrutta. In tempi recenti, dopo la pubblicazione in DVD che ha fatto riscoprire questa otiima pellicola, registi come Quentin Tarantino e Wes Anderson, hanno elogiato con ottime recensioni questo film, anche se pesa ancora come un macigno su quest'opera, il 33% su un sito come Rotten Tomatoes. Per me è una bestemmia, ma capisco che i fanatici degli aggregatori online come RT, metacritic, imdb etc... possano avere delle forti remore nel vederlo.


Sabrina di Sidney Pollack (1995).

Da che parto? Non saprei... vediamo un pò... iniziamo dalla semplice quotidianetà, non mi sentivo molto bene e quindi facevo zapping sui vari canali e m'è capitato su Rete 4 un film che era appena iniziato. Dopo i primi minuti ci stavo rimuginando sopra e quelle che m'erano parse delle citazioni al capolavoro Sabrina di Wilder (1954), stavano diventando veri e propri plagi, così schiaccio il tasto informazioni e nel modo più imprevedibile possibile, ho scoperto che anche Sabrina a metà anni 90' ha avuto un remake (ma i titoli di testa del film, poco dopo menzionano chiaramente ciò. In sostanza m'ero scordato che Colonel blimp mi aveva accennato a questo film) e per di più girato da Sidney Pollack (che evidentemente aveva dei debiti con la mafia o altro), non un regista da storia del cinema, ma comunque uno che sapeva il fatto suo e negli anni 70' ha realizzato anche dei bei film niente male. Oramai il film era iniziato e così tanto valeva concluderlo, possibilmente pensando al meno possibile al film di Wilder perchè volere è potere... purtroppo il detto non corrisponde alla realtà e dopo 10 minuti questo proposito era perso in partenza.

Tra un perchè di quest'operazione ogni 10 minuti e il ricordo ogni 5 minuti degli interpreti del film originale, stancamente sono giunto alla fine di questo film ed il verdetto è che Pollack ha confezionato un film inguardabile. Non voglio intervenire nel dibattito remake si e remake no; non mi interessa, anche se la sfida era già persa in partenza, poichè il capolavoro Wilderiano a distanza di 40 anni (il remake è del 1995) non aveva perso alcuno smalto; anzi, è come il vino, più invecchia e più lo adori (ed infatti anche nel 2018 è un film praticamente perfetto). La trama ricalca l'originale più o meno fedelmente, ma con qualche piccolo (ma enorme) cambiamento che secondo Pollack serviva ad "aggiornare" (cosa?) il film di Wilder agli anni 90'. Il difetto principale è che il regista ha deciso di eliminare l'atmosfera fiabesca; se ben ricordate la forza del film di Wilder era di essere una fiaba dichiarata non solo a parole (vi ricordo l'introduzione iniziale della voce fuori campo "C'era una volta"), ma anche nell'atmosfera grazie anche alla bellissima fotografia di Charles Lang. Pollack elimina questo e quindi praticamente ammazza Sabrina prima ancora di cominciare, poichè non è minimamente credibile che una ragazza dopo 2 anni a Parigi dove si è realizzata in tutto e per tutto come fotografa di moda (eh si, la cuoca non andava più bene, perchè non fà ragazza emancipata evidentemente... in pratica in caso di regresso dell'umanità a tempi bui, sapremo scattare belle fotografie ma moriremo di fame); e per di più ha una storia con un fotografo francese (con cui và anche a letto!), alla fine risulti ancora interessata a David. Nel vecchio film l'atmosfera fiabesca rendeva credibile i sentimenti di Sabrina verso David anche a distanza di anni (oltre a fatto che Wilder da bravo furbacchione, ha omesso di raccontare troppo in dettaglio il soggiorno a Parigi di Sabrina... Pollack commette questo errore e cade in una pesante incongruenza).

In sostanza se il film di Wilder mi faceva sognare, il film di Pollack ci mette ben poco a deprimermi. Per il resto il regista ci mette anche di suo per affossare il film con un ritmo pachidermico, dei dialoghi indecenti ("David è bello, il più bello di tutti", "Ho vissuto una vita non mia, aiutami mia dolce Sabrina"... Wilder dei dialoghi così imbecilli non li avrebbe mai scritti e in caso l'avrebbe fatto, Audrey Hepburn e Humprey Bogart, per dignità personale si sarebbero rifiutati di recitare queste battute), un' estetica da soap opera, una cattiveria inesistente (la madre ha dei rimorsi su come possa sentirsi Sabrina dopo la mossa di Linus di mollarla a Parigi... ammazza che donna dal cuore tenero; la vecchia madre del film originale, a Sabrina l'avrebbe spedita a Parigi in un pacco postale in manco 2 secondi) e degli attori che mi spiace per loro, non reggono il confronto.

Billy Wilder nel libro intervista su Crowe, c'è andato giù pesante su Julia Ormond, definendola poco elegantemente un pesce lesso; c'è da dire che Audrey Hepburn pur sfogiando una grande intepretazione (ma non all'altezza di quelle da Storia di una Monaca in poi), è un mito contro cui scontrarsi è impossibile per chiunque, indipendentemente dalle doti recitative (anche una grande attrice come Julie Binoche che volevano scegliere per il ruolo e saggiamente rifiutò, ne sarebbe uscita sconfitta); poichè come disse Wilder "Quell'abito Ginvenchy è indossato per sempre dalla vera Sabrina", quindi anche se Ormond riesce a non imitare la Hepburn (ritrae una Sabrina più indipendente; è la sceneggiatura e la regia che la penalizzano a mio modo di vedere), ne esce umiliata perchè è una bellezza ordinaria, invece la grazia e l'eleganza di Audrey Hepburn erano semplicemente uniche, originali e inimitabili; per questo a distanza di decenni Sabrina resta uno dei personaggi che ne hanno fondato il mito e la rendono ancora amata e celebrata anche nel nuovo millennio.
Non bisogna dimenticarsi che la pellicola Wilderiana, aveva un trio di protagonisti che si completavano a vicenda; ed infatti oltre alla Hepburn, avevamo il mito di Casablanca, Humprey Bogart, che viene qui rimpiazzato da un imbolsito quanto macchiettistico Harrison Ford (che m'è sembrato veramente vecchio per la parte... altro che Bogart) e William Holden; divertente nei panni dell'eterno playboy superficiale che si cucca donne su donne e qua è sostituito da un Greg Kinnear che non si sà perchè, non solo sia ammirato da tante ragazze, ma anche perchè la protagonsita lo preferisca a Ford; in sostanza un casting totalmente sbagliato.

In sostanza come potete ben comprendere, questo remake è un vero e proprio pastrocchio senza forma (le immagini non reggono il confronto) e sopratutto senza anima (quel finale così smorto e senza passione alcuna, la dice tutta sull'inutilità dell'operazione). Una grande delusione, perchè comunque c'era Pollack dietro, l'avesse diretto il direttore della fotografia della seconda unità di Panarea di Castellano e Pipolo, c'avrei creduto, ma Pollack no. Un remake avrebbe senso se l'originale ha mal sfruttato il soggetto alla base, o comunque vuoi stravolgerlo con una sensata ed opportuna rivsitazione personale; in questo caso, non abbiamo nessuno dei due casi e quindi la sconfitta per Pollack è totale, ma c'è anche da dire che se anche non fosse esistito il film originale, i dialoghi terribili (e non puoi permetterti di sbagliare questo punto) e la scarsa gestione del ritmo da parte del regista, affossano la pellicola, la quale non ebbe molto successo al botteghino all'epoca. Pure la critica tiene in scarsa considerazione il film (Mereghetti lo bastona con 2 stelline), ma ci sono alcuni che invece non lo considerano poi male come Morandini, che gli dà 2.5 stelline definendolo all'altezza dell'originale e aggiornato nei punti giusti (per onor di cronaca a parte non essere d'accordo minimamente, c'è da dire che Morandini non ammira molto neanche la pellicola di Wilder a cui dà 3 stelline).


Robin e Marian di Richard Lester (1976).

A fine anni 60' ad Orson Welles, venne rivolta una domanda riguardanti i registi di nuova generazione che considerava più interessanti e il maestro rispose Stanley Kubrick e Richard Lester. Del primo regista avevo visto tutto (perché altrimenti sei escluso dai circoli che conta a quanto sembra), invece del secondo non avevo visto nulla e quindi, dovevo decisamente rimediare e dopo qualche film suo visto, ho finito con il recuperare questo Robin e Marian, che è decisamente affascinante.

Di trasposizioni su Robin Hood ve ne sono a bizzeffe; ma questa di Lester è l'unica che ha senso di esistere dopo La Leggenda di Robin Hood di Curtiz (1938), per svariati motivi. In primis il fatto che il regista è l'unico ad aver detto qualcosa di nuovo sul personaggio, mettendo in scena una sorta di 20 anni dopo con i personaggi invecchiati e oramai segnati non solo nell'aspetto, ma anche come maturità , poiché le illusioni e gli entusiasmi giovanili, sono stati spazzati via dall'inesorabile scorrere del tempo. Robin (Sean Connery totalmente diverso dai suoi ruoli da duro alla James Bond), oramai ha oltre 40 anni ed ha passato 20 anni al servizio del Re Riccardo Cuor di Leone, un sovrano che credeva buono e giusto e che invece qua viene ritratto in modo tremendamente negativo nella sua follia bellica priva di senso (ha ucciso e massacrato donne e bambini, e nonostante questo, Robin e Little John lo hanno sempre seguito stupidamente), nonché di risultati tangibili (Scott non ha inventato nulla di nuovo in pratica) e che risulta quindi molto più vicina alla realtà storica di quello che doveva essere questo sovrano, piuttosto che la figura edoculturata e integerrima che la leggenda ci ha tramandato. La poetica di Richard Lester consiste nel prendere dei personaggi o elementi fortemente radicati nella cultura pop, per smitizzarli della propria essenza, destrutturarli ed infine riplasmarli in una nuova forma che lungi dal ridicolizzarli come qualcuno ha affermato, finisce incredibilmente per mettere in gioco la loro essenza umana.

Robin Hood in questo film ha più di 40 anni, è un uomo segnato dal tempo nell’aspetto; capelli che cadono, cicatrici ovunque, barba e difficoltà a compiere determinate azioni (vedasi la lunga e faticosa scalata delle mura, ma anche lo sfiancante duello finale con lo sceriffo), ma in fondo è ancora un ragazzino, che nonostante inizialmente voglia solo la pace, alla fine è vittima della sua leggenda e finisce con il capeggiare una rivolta antisistema contro l'oppressione verso il nuovo re Giovanni e il suo scagnozzo, lo sceriffo di Nottingham che non vede l'ora di regolare dopo 20 anni i conti con il suo acerrimo nemico. Da contraltare a Robin Hood, abbiamo Marian (Audrey Hepburn che ritorna al cinema dopo 9 anni e a livello recitativo non ha perso alcuno smalto), che sono anni che è una suora, perché non ce la faceva più a convivere con il ricordo del suo amato che era partito. Sposarsi a Gesù però, non le ha permesso di cancellare i suoi ricordi passati e al ritorno di Robin Hood, la donna dovrà tener conto del fatto che anche lei svolge un ruolo fondamentale nella leggenda dell'arciere di Sherwood, e la sua fuga da ciò che il suo personaggio simboleggia, non può durare a lungo dopo il suo ritorno in Inghilterra. Marian è invecchiata anche lei, ma non può celare dietro il suo rancore per Robin, il profondo amore che nutre per lui, poiché è portatrice di un sentimento che và oltre la mera carne, perché il legame tra questi due personaggi, risulta colmo di un amore che trascende i loro corpi. Marian è stanca delle continue battaglie di Robin, ma la lotta è l'essenza stessa dell'arciere di Sherwood; tutto questo non può che portare ad un forte scontro tra due vedute e progetti, diametralmente opposti (lotta e nuove avventure contro il desiderio di una vita stabile) e quindi Robin e Marian, non sono destinati ad amarsi in Terra ma, come la struggente e poetica dichiarazione finale di Marian (che commuoverebbe anche un sasso per quanto è bella) al suo amato ci suggerisce, la loro unione si farà epitaffio nell’eterna leggenda che andrà oltre le loro esistenze terrene, per consacrarsi come mito immortale.

Robin e Marian risulta epico, malinconico, platonico, poetico, romantico, postmoderno, ironico, crepuscolare e definitivo, grazie alla meravigliosa regia di Richard Lester che riesce ad unire tutti questi ingredienti in una miscela che magari non sempre è perfetta, ma che alla fine produce un risultato unico ed originale. Con una semplicità disarmante, il regista riesce a scavare a fondo nei personaggi e nella situazioni, riuscendo a riassumere concetti complessi ed arditi, con poche inquadrature. L'esempio più significativo è la scena iniziale, dove il regista tramite un piano sequenza, ci mostra dei soldati che assediano un castello e dopo un duro lavoro per estrarre una pietra dal terreno per caricarla sulla catapulta, ciccano clamorosamente il bersaglio delle mura poiché hanno sbagliato il calcolo della gittata; in sostanza, il regista smaschera l'assurdità del folle gioco della guerra con un'immagine dissacrante di una catapulta che scaglia il masso a neanche 6-7 metri di distanza (l'assedio poi si scoprirà essere stato completamente inutile). Di sequenze così il film ne è pieno, poiché Robin e Marian è un film dall'andamento lento, riflessivo, meditativo, contemplativo e aventi dei dialoghi di ottimo spessore; per questo motivo è una pellicola divisiva e fortemente pregna del revisionismo anni 70'. Un film del genere spiazzo' pubblico (fu poco più di un discreto successo) e critica che rimase spiazzata innanzi a questo film (Maltin e Ebert, critici dabbene gli danno 3 stelline) e su imdb ha una media del 6.6 (più bassa dei successivi film di Robin Hood ad esso inferiori). Non nego che abbia spiazzato anche me, perché il lavoro di Lester forse è anche sugli attori che interpretano i personaggi (Audrey Hepburn che dice và al diavolo... non è da Audrey Hepburn), ma chissà che in futuro non possa aumentare con future revisioni, il mio gradimento verso tale opera.



La Stangata di George Roy Hill (1974).

La Stangata è quello che si dice un classico del cinema e a distanza di oltre 40 anni dalla sua uscita al cinema, viene continuamente riprogrammato. Di sicuro è il film più conosciuto di George Roy Hill, regista dell'ottimo Butch Cassidy (quello meritava qualcosa come premi forse).
Non è un film malvagio per carità, ma dopo la visione posso dire che 7 oscar sono assolutamente esagerati e non meritati, poiché alla fine è solo un buon film d'intrattenimento e nulla più.

Una coppia di delinquenti deruba per sbaglio il corriere di un boss delle scommesse. Quando uno dei due viene ucciso, il socio in fuga Johnny Hooker (Robert Redford) raggiunge l'amico del morto, Henry Gondorff (Paul Newman). I due architettano una truffa in grande stile ai danni del boss Doyle Lonnegan (Robert Shaw), facendogli credere di poter vincere grosse somme ai cavalli.

Il regista, come già nel suo precedente lavoro, riesce a mescolare abilmente commedia, thriller e gangster, grazie ad una buona ricostruzione dell'america degli anni 30' in piena depressione e che fatica ad uscire dal baratro in cui sprofondo' nella crisi del 1929.
La storia ha discreto ritmo e la chiara simpatia del pubbluco verso Johnny Hooker (Robert Redford), truffatore di strada ma in fondo con una certa etica di fondo, hanno assicurato il successo del film. In effetti Redford con la sua faccia, dava rassicurazione alle platee dell'epoca; pur essendo un truffatore e pur volendo vendicare il suo mentore ucciso, si dichiara incapace di uccidere. In sostanza, seppur vive nell'illegalità ed è si fa' portatore della disillusione degli anni 70', non solo ha dei valori positivi nascosti, ma alla fine punisce chi è peggio di lui (il boss Lonnegan). Il personaggio che finisce con il conquistare maggior attenzione è quindi quello di Henry, interpretato dal carismatico Paul Newman (che straccia Redford nel confronto attoriale), autore della sequenza registicamente più interessante di tutto il film; la partita a poker in treno contro Robert Shaw (specializzato in villain), dove mette in mostra in pochi minuti tutte le sue abilità di attore passando dalla serietà, alla presa in giro, sino alla farsa sopra le righe.

Pur essendo in piena New Hollywood quindi, La Stangata è un film in tutto e per tutto di impianto classico. Vedendo la concorrenza in ambito gangster, Johnny ed Henry, non raggiungono minimamente le vette di profonda caratterizzazione psicologica dei personaggi del Padrino uscito l'anno precedente; così come la regia di Hill non vale neanche 1/100 di quella di Coppola. Alla fine abbiamo un buon film d'intrattenimento con un discreto ritratto di amicizia maschile (ma tale aspetto era trattato molto meglio nel precedente Butch Cassidy, sicuramente più rivoluzionario), che però risulta una mosca bianca nel pieno della New Hollywood, ma comunque realizzò un incasso stratosfetico grazie alla professionalità dei suoi partecipanti e ad una colonna sonora indimenticabile. Invecchiato, ma ancora buono.



Provaci ancora, Sam di Herbert Ross (1972).


Visto su consiglio di Papermoon.
Woody Allen lo conosco poco, di suo avrò visto al massimo 7 film se con erro, e solo 3-4 mi sono piaciuti molto e solo due capolavori, per il resto non è che mi abbiano detto moltissimo, compreso l'isterico film La Ruota delle Meraviglie (2017), tanto massacrato negli USA, quanto immotivatamente ossanato in Europa per 2-3 giochini con le luci di Storaro. Comunque, in Provaci ancora, Sam siamo ancora nella fase puramente comica della carriera del regista stando al giudizio degli studiosi del regista, ma sinceramente il film l'ho gradito e non poco.

Humphrey Bogart (Jerry Lacy); il mito di Casablanca, Sam Felix (Woody Allen), critico cinematografico in depressione dopo il divorzio dalla moglie Nancy (Susan Anspach), cerca conforto nell'amico Dick (Tony Roberts), compagno di Linda (Diane Keaton), con la quale instaura un rapporto sempre più intimo.

Una commedia romantica girata da Herbert Ross, ma in cui l'influsso e la mano di Woody Allen si sentono ben oltre la mera recitazione, visto che la messa in scena (oltre che la sceneggiatura) è tutta sua (pare che diede veri e propri consigli a Ross). La carta vincente sta nell'unire non solo vari tipi e stili di comicità passando dalle gag puramente fisiche, a situazione surreali (Bogart), sequenze di fantasia onirica, fino a vere e proprie gag brillanti. Il ritratto che ne esce, è quello di una società americana, in preda alle nevrosi e allo stress nel relazionarsi con il prossimo, tanto che per fare ordine nella propria mente, và costantemente dalle psicologo che fornisce l'origine dei loro problemi, ma alla fine mai le soluzioni, con il risultato di trovarci innanzi ad individui che disquisiscono di tutte le scemenze culturali possibili, ma alla fine dipendono in toto dalle cazzate psicanalitiche sulle loro turbe psichiche, perché alla fine non hanno fiducia in sé stessi; la chiave di lettura del film sta nel cogliere questa cosa.
Il messaggio può apparire banale o meglio ancora, "semplice", ma la genialità della sceneggiatura sta nel rendere concreta questo elemento.

Sam Felix è un individuo troppo complicato rispetto all'essere umano medio, che a differenza sua preferisce fare le cose e non guardarle prima. In effetti il critico s'è scelto un modello maschile niente male; Humprey Bogart. In effetti chi meglio del mito di Casablanca si intende di donne? Lungo la sua carriera, s'è cuccato le più belle attrici; Ingrid Bergman, Lauren Bacall, Audrey Hepburn e così via. Il fatto che Bogart (cazzo l'attore è uguale a Bogart, dove l'hanno preso?) sia la proiezione di Sam, è un chiaro sintomo della virilità che il protagonista sente mancare in sé (ora mi improvviso psicanalista da due soldi pure io). Linda gli dice che Bogart è un modello troppo elevato, ma è anche vero che come dice Sam, che non servirebbe a nulla a prendere come riferimento un portinaio... sennò che modello sarebbe? Dopo aver visto Bogart in Casablanca, tutti noi maschi una volta nella vita avremo sognato di essere fighi come lui in quel film.

Bogart però era protagonista di un modo di fare cinema, dove contava il fare le cose (d'altronde parlava per frasi fatte in Casablanca), mentre negli anni 70' le psicologie si fanno più profonde e tridimensionali e quindi, le maschere monodimensionali, non andavano più bene (Sam davanti alle donne si costruisce sempre una maschera) e quindi quest'approccio è fallimentare. Non a caso l'unica donna con cui a poco a poco involontariamente lega, è Linda (una Diane Keaton dolcissima senza mai risultare stucchevole, molto brava), poiché non solo risulta essere sé stesso, ma alla fine compie un corteggiamento discreto e naturale, unendo il guardare con il fare (successivamente). La sequenza migliore è a casa sua quando viene Linda, e Bogart dà a Sam una marea di consigli tramite un frasario di battute fighe e cool con cui fare colpo sulla ragazza (e quante risate); per la serie, anche le donne complicate con 4 frasi piazzate al momento giusto cedono (c'è anche un dialogo interessantissimo e colmo di ironia sulla violenza sessuale... al giorno d'oggi in clima di isteria da metoo non sarebbe possibile riproporlo).
In sostanza un ottimo film, che si fa' specchio dell'analisi dell'amore nella sua epoca e al contempo è un omaggio (esplicito nel finale) a Casablanca e al suo immortale interprete, Humprey Bogart.



Lo Splendore nell'Erba di Elia Kazan (1961).

Di Elia Kazan non avevo visto nulla sino a questa pellicola, ma sapevo che a livello umano tale regista è quello che definirei poco più di merda distillata, visto che per avvantaggiare sé stesso, rovino' la vita o molti suoi colleghi (anche quelli che con il comunismo nulla avevano a che fare). Qualità umane inesistenti a parte, purtroppo quando vedo un film, devo valutare questo e non la discutibile persona che lo dirige e Lo Splendore nell'Erba, risulta un piccolo capolavoro che ha fatto scuola.

Visto al giorno d'oggi, può risultare datato in alcuni aspetti sia terminologici (non si citano mai le parole come sesso, aborto o riferimenti alla contraccezione) che situazionali (i personaggi "libertini" alla fine o vengono pesantemente puniti, oppure rientrano all'ordine); in sostanza vince l'ordine e il conservatorismo sociale della visione del regista, nulla di male, ognuno la pensa come vuole, ma ovviamente la carica scandalistica che poteva avere all'epoca, oggi risulta meno d'impatto.

Kansas, 1928. I liceali Bud (Warren Beatty) e Deanie (Natalie Wood) si amano alla follia, ma le rispettive famiglie, le regole puritane della società e un destino ironicamente crudele finiranno per compromettere in modo drammatico la loro unione.

«Se niente può far che si rinnovi/all'erba il suo splendore e che riviva il fiore/della sorte funesta non ci dorremo, ma ancor più saldi in petto/godrem di quel che resta». I versi di William Wordsworth, tratti dall'Ode all'Immortalità, sono letti con una forte carica emotivo-passionale da una Natalie Wood nel suo splendore adolescenziale, che avrebbe fatto piacere al poeta, consegnando il film all'immortalità, poiché esplicano appieno il nucleo tematico della pellicola basata sul passaggio dell'adolescenza all'età adulta e la conseguente maturazione sessuale dei due protagonisti.

Kazan riesce ad evitare la verbosita' tipica di tanti melodrammi ad ambientazione nel profondo sud degli Stati Uniti (molti erano tratti dalle opere di T. Williams) a favore di scene di grande impatto figurativo come nella prima sequenza del film dove Bud vorrebbe fare sesso, ma la pudica Deanie lo respinge nonostante la scelta di farlo non venga percepita per forza come giusta; il panorama delle cascate che scorrono impetuose in effetti suggerirebbero alla ragazza di seguire la natura e lasciarsi andare, poiché finirebbe con l'assecondare un istinto naturale.

L'irruenza giovanile, viene però repressa dalle regole sociali che vogliono sopprimere le esigenze umane, a favore di regole e convezioni sociali di stampo morale. A Bud Stamper viene prospettato dal padre un matrimonio riparatore in caso "metta nei guai" la sua fidanzata, mentre Deanie è costretta a comportarsi rispettabilmente come una brava ragazza inibendo le sue pulsioni e al contempo frustrare le voglie sessuali del povero Bud deciso ad andare oltre i meri baci.

Un esempio di ragazza totalmente libera da ogni inibizione è la sorella di Bud, Ginny, che a seguito di uno scandalo, venne costretta dalla famiglia Stamper a rientrare nel paesino ed é soggetta alle chiacchiere moraliste del paese. Ginny però continua a comportarsi come prima e comunque sia, non viene vista in modo positivo mell'ottica filmica, poiché porterà ad una crisi tra Bud e Deanie, poiche il ragazzo è frustrato dal fatto che non può lasciarsi andare con la sua ragazza come invece fa' la lasciva Ginny, pena subire le conseguenze negative del suo comportamento.

Che il film sia destinato ad andare mano a mano verso il disfacimento umano dei vari personaggi lo sappiamo fin da subito visto che é ambiantato nel 1928 e la famiglia povera di Deanie, possiede azioni di grosso valore che aumentano di prezzo giorno dopo giorno, memtre la famiglia Stamper possiede pozzi di petrolio e svariati investimenti. Lo spettatore più attento sa' benissimo che nel 1929 con il crollo della borsa di New York tutto questo benessere apparente che nell'inquadratura con le luci ai bordi a mo di cornice, troverà l'ultimo ed illusorio quadro rappresentativo, che verrà spazzato via dall'apocalisse finanziaria del Giovedì Nero con migliaia di persone che avendo perso tutto si butteranno dalle finestre; la fine del sogno americano e dell'accumulo materiale in Terra che non tiene conto delle ragioni del cuore e degli affetti umani.

Eloa Kazan è amche un grandissimo direttore di attori; Warrean Beatty rende benissimo il suo personaggio sconfitto dalle norme sociali ed incapace di ribellarsene, ma la migliore è l'eterea Nataloe Wood nell'anno del suo massimo splendore non solo fisico, ma anche di fama (farà West Side Story quell'anno) e soprattutto recitativo. Il ruolo di Deanie è la sua miglior perfomance della carriera; poiché si destreggia su un confine labile tra repressione puritana e voglia di lasciarsi andare, vontrasto tra due visioni di vivere la vita che la porterà nel baratro di una crisi emotiva per poi sprofondare nella follia. Eterna ragazza, oppure donna? Deanie non è né l'una, né l'altra a questo punto, ma nel finale forse abbiamo a che fare una donna che è entrata nel mondo dei grandi, e oramai s'è lasciata alle spalle le sue fantasie o meglio, le sue illusioni adolescenziali come ci suggerisce il significato della poesia. Meritava l'oscar? La concorrenza era fortissima visti i nomi... ma forse meritava di portare la statuetta a casa visto che é un elemento che rende il film ancora molto fresco al giorno d'oggi. Purtroppo dopo quell'anno, Natalie Wood farà si e no 2-3 film interessanti, prima di essere spazzata via dalla New Hollywood (che con la profonda rappresentazione psicologica data in questo film, ha anticipato fi almeno 7-8 anni) e farà film di scarso valore, sino a morire a poco più di 40 anni.
 
Top
view post Posted on 14/5/2018, 17:55     +1   -1
Avatar

Leggenda

Group:
Member
Posts:
4,986
Reputation:
+11
Location:
BONASCOLA

Status:


Film visti negli ultimi 10 giorni:

Solaris (Steven Soderbergh)
Bringing out the dead (Martin Scorsese)
The commuter (Jaume Collet-Serra)
What happened to monday (Tommy Wirkola)
No mercy (Richard Pearce)
Starred up (David Mackenzie)
Il male oscuro (Mario Monicelli)
Burnt (John Wells)


Edited by MAN of STEEL - 24/5/2018, 18:15
 
Web  Top
view post Posted on 24/5/2018, 15:49     +1   -1
Avatar

Leggenda

Group:
Member
Posts:
4,986
Reputation:
+11
Location:
BONASCOLA

Status:


Film visti negli ultimi 10 giorni:

About Schmidt (Alexander Payne)
Darkest hour (Joe Wright)
Annihilation (Alex Garland)
Murder on the Orient Express (Kenneth Branagh)
Black panther (Ryan Coogler)
Sleepless (Baran bo Odar)
Jarhead (Sam Mendes)


Edited by MAN of STEEL - 24/5/2018, 18:15
 
Web  Top
MAN of STEEL
view post Posted on 24/5/2018, 17:17     +1   -1




Dopo cinque mesi posso dire che i migliori film dell'anno sono i seguenti:

Dogman di Matteo Garrone
Mektoub, My Love: Canto Uno di Abdellatif Kechiche
Isle of Dogs di Wes Anderson
Annihilation di Alex Garland
Ready Player One di Steven Spielberg

Approfondimento su richiesta.
 
Top
Pessimismo Cosmico
view post Posted on 4/6/2018, 12:40     +1   -1




Dogman approfondimento ^^.

Loro parte 1 e parte 2 di Paolo Sorrentino (2018)

Non sono un esperto del cinema di Paolo Sorrentino e come la maggioranza degli Italiani, l'ho scoperto dopo l'oscar alla Grande Bellezza (2013) e avendolo visto (una sola volta) su Canale 5 il giorno dopo l'oscar, mi ha lasciato sensazioni non definibili e a tutt'ora non so se il film mi sia piaciuto o meno. Le sensazioni sull'ultima fatica di Sorrentino sono le stesse. Premetto che parlerò in quest'unica recensione sia della parte 1 che della parte 2 del film Loro; che titolo ingannevole a parte, forma un'unica pellicola divisa in due parti per ragioni unicamente commerciali.

Silvio Berlusconi è un argomento molto inflazionato nel dibattito pubblico italiano sin dalla sua discesa in campo nel 1994; ed essendo il sottoscritto nato nel 1993, si può dire che sia cresciuto (purtroppo) in piena epoca Berlusconiana, assistendo quindi ad un modo di pensiero fortemente edonista, quanto all'influenza culturale e sociale che questo nefasto personaggio ha impresso profondamente nel paese. Sorrentino basa il suo film sulla dicotomia Loro-Lui; dove i primi sono lo specchio dell'Italia post-Tangentopoli, edonista, iper-borghese, cafona, a-morale e arricchita, che senza alcuna remora si sente padrona del mondo infischiandosene di tutte le regole sociali e statali e con un sogno; incontrare Lui (Silvio Berlusconi) che tutto muove e manovra dalla sua villa in Sardegna. Se la prima aprte della pellicola è ambientata dal profondo sud della Puglia, sino ad andare a Roma e Milano; la seconda parte è tutta ambientata nella villa di Berlusconi situata in Sardegna. C'è quindi il confronto tra macrocosmo (Italia) e microcosmo (Villa in Sardegna); dove il secondo prevale sul primo visto che tutte le decisioni vengono prese da quel posto.
E' una pellicola che lascia fortemente perplesso lo spettatore, che si ritrova innanzi ad un'opera troppo assolutoria verso la figura di Berlusconi (un Servillo veramente eccezionale) che alla fine viene vista solo come "il peggiore tra i peggiori" e non l'origine di tutti i mali del paese come nel molto più riuscito Caimano di Nanni Moretti (2006), dove il Berlusca veniva visto come un cancro morale e sociale (aghiacciante la sequenza finale) che ha imbarbarito il paese in modo irreparabile. Si ha la sensazione come se non esistesse Berlusconi, alla fine il degrado morale e politico degli Italiani ci sarebbe sempre stato. Carente di sottotesto ideologico forte, Sorrentino cerca di mascherare la vacuità del film con metafore e simbolismi di dubbio gusto, ma alcune volte riusciti (come la pecora che rappresenta il popolo italiano), mentre in altri momenti si affida ad immagini atte ad appagare il suo narcicismo snob come il rinoceronte e il camion della spazzatura che vogliono fare tanto autore impegnato e alla fine non sono altro che inutili orpelli.

Specie nella prima parte, ci sono tonnellate di donne nude e situazioni che si ripetono con il medesimo schema narrativo ed estetico, da far venire a noia lo spettatore, complice anche la monotonia della regia di Sorrentino che sembra conosca solo l'utilizzo di carrelli in avanti ed indietro per ampliare o restringere il mondo del soggetto inquadrato, ma che a lungo andare stancano perchè diventa maniera sino a rendere quasi innocua tutta l'operazione. In effetti lascia perplessi il fatto che seppur presenti tante donen nude, alla fine Berlusconi non faccia mai nulla di fisico con loro; clamoroso errore elidere l'atto fisico quando poi con personaggi come Sergio (Scamarcio) ci si sofferma a fondo. Sorrentino si compiace nella sua forma e nelle sue immagini asettiche al neon prolungate, da perdere il focus del film e sopratutto alcuni personaggi che nella seconda parte dell'opera si eclissano sino a sparire, rendendo così incompiuti i loro archi narrativi (vedasi il personaggio di Sergio).

Ci sono intuizioni comunque geniali come la telefonata della vendita di un immobile non ancora costruito, dove Sorrentino riesce a rendere tangibile la rappresentazione di "venditore di sogni materialisti" da parte di Berlusconi o la sua barzelletta sulla comunanza tra cristianesismo e comunismo (geniale, ho riso come un cretino) ed un finale che presenta l'interessante metafora del vulcano, il quale risulta essere l'operazione concettuale più riuscita del film. In effetti Berlusconi se è da oltre 25 anni che è in campo politico, lo è per via del fatto che non vive di ricordi come la maggioranza delle persone, ma è anche un self made-man che ad oltre 70 anni ha sempre avuto dei progetti per l'avvenire e questo lo rende affascinante e soprattutto immortale. Al vulcano artistiico-concettuale nella villa di Berlusconi che tutto distrugge per poi ricostruire (speculando sopra con le New Town dell'Aquila), si contrappone la statua del Cristo recuperata dalle macerie di una chiesa dell'Aquila, che raffigura la perpetrazione della rettitudine del ricordo da parte sociale italiana che si ritrova a combattere e ricostruire dalle macerie fisiche e sociali create da Berlusconi, che quest'Italia fatta di persone che credono ancora nella rettitudine morale e di soccorritori professionali (pompieri) e volontari sia ancora la maggioranza (o una forte minoranza) può essere oggetto di dibattito.

In sostanza Loro di Sorrentino m'è parso un film logorroico, a tratti vuoto e un bel po' narcicista, colpa anche del fatto che il regista non sembra avere sottotesti ideologici forti (a quanto risulta Sorrentino è pro-PD di Renzi, ovvero un nuovo Berlusconi in salsa "sinistroide") e quando tenta di giocare questa carta tramite il dialogo tra Veronica Lario e Berlusconi risulta pedante, scolatistico e fortemente didascalico (oltre che inverosimile nella realtà... Veronica dovrebbe sapere la vera natura del marito). La costruzione visiva delle immagini è sopra la media ed in alcuni momenti notevole, solo che il formalismo diviene fine a sè stesso e non si fà mai percezione sostanziale, facendo si che il risultato del film sia fortemente depotenziato.

Edited by MAN of STEEL - 4/6/2018, 14:32
 
Top
view post Posted on 4/6/2018, 12:50     +1   -1
Avatar

Leggenda

Group:
Member
Posts:
4,986
Reputation:
+11
Location:
BONASCOLA

Status:


Film visti negli ultimi 10 giorni:

Red sparrow (Francis Lawrence)
The space between us (Peter Chelsom)
Enemy (Denis Villeneuve)
The jewel of the Nile (Lewis Teague)
Killer's kiss (Stanley Kubrick)
Good time (Benny Safdie, Josh Safdie)
Acts of vengeance (Isaac Florentine)
Ghost World (Terry Zwigoff)


Edited by MAN of STEEL - 4/6/2018, 14:33
 
Web  Top
8289 replies since 21/4/2013, 15:48   100345 views
  Share